06|9000-8000 a.C. ca.: inizia l'età Neolitica; diffusione di allevamento e agricoltura; in Medio Oriente primi insediamenti permanenti. 06|8350-7350 a.C. ca.: in Palestina fioritura di Gerico, prima città con cinta muraria. 07|5000-4000 a.C.: In Cina lungo il fiume Huang Ho sorgono i primi villaggi. 07|5000-3000 a.C.: nella Bassa Mesopotamia passaggio da comunità di villaggio a società urbane. 08|3200 a.C. ca.: prima fase della civiltà cicladica nell'Egeo. 07|3200-2370 a.C.: pieno sviluppo delle città-stato sumeriche; invenzione della scrittura cuneiforme. 07|2600-1900 a.C.: nel subcontinente indo-pakistano fase harappana della civiltà dell'Indo; si sviluppa la scrittura (non decifrata) e grandi centri urbani. 07|2350-2320 a.C.: in Mesopotamia Sargon I, re degli Accadi, fonda il primo impero della storia del mondo. 07|2050-1800 a.C. ca.: Egitto, regno Medio (XI-XII dinastia). 08|2000 a.C. ca.: inizi della civiltà minoica a Creta. 07|2000 a.C. ca.: nella mezzaluna fertile inizio della produzione del vetro. 07|2000-1800 a.C. ca.: Mesopotamia: si formano il regno babilonese e il regno assiro di Shamsi-Adad I (1809-1776 a.C.). 07|2000-1600 a.C.: Cina: periodo della dinastia Xia: attestata la lavorazione del bronzo e una organizzazione sociale di tipo schiavistico. 07|1792-1750 a.C.: è re a Babilonia Hammurabi; promulgazione del suo codice delle leggi. 07|1700 a.C. ca.: in questa data appare già costituito in Anatolia uno stato ittita; a Babilonia inizio delle prime osservazioni astronomiche e sviluppo del metodo di calcolo delle superfici piane. 07|1600-1027 a.C.: dinastia cinese Shang: compare la scrittura; si diffonde la coltivazione del riso. 07|1500-1200 a.C. ca.: dall'altopiano iranico arrivo di genti ariane nella valle dell'Indo. 08|1500 a.C. ca.: nasce l'alfabeto: iscrizioni paleosinaitiche. 08|1450 a.C. ca.: a Creta distruzione dei palazzi; i Micenei si sostituiscono ai Cretesi sui mari. 08|1300-1200 a.C. ca.: esodo degli Ebrei dall'Egitto guidati da Mosè; si costituisce la confederazione delle Dodici Tribù israelite. 08|1200 a.C. ca.: i movimenti dei "Popoli del mare" sconvolgono il Vicino Oriente;. 07|1200 a.C. ca.: in India compilazione definitiva dei Veda. 08|1184 a.C.: data tradizionale della distruzione di Troia. 08|1100 a.C. ca.: sviluppo dell'alfabeto fonetico presso i Fenici. 07|1027-771 a.C.: Cina: dinastia Zhou (occidentali); la moneta di rame diviene mezzo di scambio. 08|1020-1000 a.C. ca.: Saul primo re di Israele. 07|1000 a.C. ca.: in Asia Minore invenzione della sella. 08|1000-960 a.C. ca.: David, successore di Saul unisce il regno di Giuda a quello di Israele; redazione dei Salmi. 08|960-922 a.C. ca.: regno di Salomone: il regno ebraico tocca l'apogeo in ambito culturale e politico-economico. 08|926 a.C.: divisione dello stato ebraico nei regni di Israele e Giuda. 07|900-700 a.C. ca.: ascesa irresistibile degli Assiri e loro espansione territoriale. 07|900-600 a.C.: India, tardo periodo vedico: penetrazione degli Arii nella pianura gangetica centrale e orientale; si impone una divisione sociale in 4 caste. 07|800 a.C. ca.: India, stesura dei testi religiosi Brahamana. 07|770-256 a.C.: Cina, dinastia dei Zhou (orientali). 25|660 a.C.: data tradizionale della fondazione dell'impero Giapponese con Jinmu Tenno. 53|V sec. a.C.: India, appare la scrittura Brahmi, antenata di tutte le scritture indiane e est-asiatiche. 09|475-221 a.C.: Cina: "Stati Combattenti", periodo oscuro nella storia cinese; si diffondono le dottrine filosofico-religiose del confucianesimo e poi del taoismo. 07|350 a.C.: gli astronomi babilonesi inventano lo zodiaco. 04|334-325 a.C.: spedizione di Alessandro Magno contro l'impero persiano e poi nella valle dell'Indo. 04|323 a.C.: morte di Alessandro Magno: il suo impero si divide. 07|321-185 a.C.: India, dinastia Maurya: Chandragupta unifica l'India settentrionale dando origine alla dinastia Maurya. 43|221-206 a.C.: Cina, dinastia Qin. Costruzione del nucleo principale della Grande Muraglia. 43|207 - 206 a.C.: Cina, l'imperatore Shih Huang-ti viene sconfitto e ucciso. Gli succede Liu Bang, che fonda la dinastia degli Han occidentali (206 a.C. - 220 a. C.). 43|141-87 a.C.: Cina, Impero di Wudi: accentramento politico ed espansione militare verso le regioni periferiche. Conquista della Cina meridionale. 42|4 a.C.: nascita di Gesù Cristo. 43|9-22: Cina, usurpazione di Wang Mang: dinastia Xin. 43|25-220: Cina, dinastia degli Han orientali. 99*|48: Concilio apostolico di Gerusalemme: si riconosce la supremazia della chiesa di Gerusalemme, si assegnano agli Apostoli le zone da convertire; adozione della dottrina di S. Paolo e affermazione dell'universalità della chiesa. 42|70: Tito prende Gerusalemme, distruzione del tempio e diaspora ebraica. 43|184: Cina, rivolta contadina detta dei "turbanti gialli". 43|192-219: L'impero cinese cade in mano a dittatori militari e (220) si divide in tre regni autonomi: quello di Shu, ancora sotto la dinastia Han nello Sichuan, quello di Wei al nord, e quello di Wu al sud. 43|221-590: Cina periodo delle Sei Dinastie: con la prima di queste, i Qin, riunificazione della Cina. 42|227: in Mesopotamia Ardashir I fonda la dinastia sassanide. 99*|320-535: India, dinastia Gupta. 42|325: concilio di Nicea: condanna della dottrina ariana e formulazione del "Credo" cristiano. 42|330: trasferimento della capitale dell'impero romano da Roma a Costantinopoli. 43|357-589: Cina, invasioni di popolazioni barbariche e divisione dell'impero in regni autonomi, diversi nel nord e nel sud. 42|392: editto di Costantinopoli: l'imperatore Teodosio vieta ogni forma di culto pagano. 12|527-565: Giustiniano imperatore romano d'Oriente. 12|531-579: Persia, il sovrano Cosroe I porta il regno sassanide alla massima potenza. 43|589-618: Cina, la dinastia Sui riunifica l'impero con Wendi (589-605) che opera riforme amministrative e aggrava la pressione fiscale. 13|612: Arabia, Maometto (Mohammed-ben-Abdallah) comincia a predicare alla Mecca. 43|618-907: Cina, dinastia Tang. 13|622: Arabia, fuga di Maometto a Medina (Egira), inizio della cronologia islamica. 13|630: Maometto conquista la Mecca. 13|632: morte di Maometto. Comincia l'epoca dei califfi (alla lettera, "successori"). 13|638: gli Arabi occupano Gerusalemme. 13|644-656: califfato di Otman. 25|645-710: Giappone, epoca Taikwa, da Taiho, testo in cui è codificato l'ordinamento politico di stato burocratico imperiale, che si impone a danno dei clan nobiliari. 13|661-750: califfato omayyade (il titolo di califfo diviene ereditario) con capitale a Damasco. 43|712-756: Cina, Regno di Xuanzong, caratterizzato da una grande fioritura culturale e dalla stabilità politica. 12|726: a Bisanzio ha inizio la lotta detta "iconoclastica", ovvero contro il culto delle immagini sacre. 13|750: Arabia, gli Abbasidi sostituiscono gli Omayyadi al califfato. 13|786-809: califfato di Harun al-Rashid a Bagdad. 99*|800 ca.: Indocina, ascesa del regno Khmer di Angkor. 13|801: Kairouan, si rende indipendente da Bagdad la dinastia degli Aghlabidi. 12|867: col patriarca Fozio la Chiesa d'Oriente si stacca da quella di Roma. 13|875: nella Transoxiana comincia il regno indipendente dei Samanidi. 25|900 ca.: Giappone, indebolimento del potere imperiale e supremazia dei Fujiwara. 43|960-1127: Cina, dinastia Song settentrionale. 13|999: i Turchi, guidati dalla dinastia musulmana dei Selgiuchidi, travolgono il regno dei Samanidi in Transoxiana. 13|1055: i Turchi Selgiuchidi s'impadroniscono di Bagdad lasciando ai califfi abbasidi un potere soltanto nominale. 13|1058: il selgiuchide Toghrul Beg si fa nominare sultano dal califfo abbaside di Bagdad. 19|1096-1099: prima Crociata: i cristiani liberano Gerusalemme e fondano i principati "latini" d'Oriente. 19|1113 e 1118: creazione degli ordini militari di San Giovanni e dei Templari con il compito di difendere gli stati "latini" d'Oriente. 43|1127-1279: Cina, dinastia Song meridionale. 19|1147-1149: seconda Crociata. 19|1189-1192: terza Crociata. 25|1192: Giappone, instaurazione del governo degli shogun (suprema carica militare) ed esautoramento del potere imperiale. 20|1196-1206: Temujin riunisce le tribù della Mongolia e assume il titolo di Gengis Khan. 19|1202-1204: quarta Crociata. Conquista di Costantinopoli. 20|1209: il mongolo Gengis Khan attacca la Cina. 19|1217-1221: quinta Crociata. 19|1228-1229: sesta Crociata. 20|1236: Ogodai, figlio di Gengis Khan, mette in circolazione in Cina la carta-moneta. 13|1250: Egitto, i Mamelucchi, mercenari turchi di origine servile, rovesciano la dinastia ayyubita. 20|1260: l'impero mongolo diviso in quattro regni: canato dell'Orda d'Oro, impero Ilkhan, canato di Ciaghatai, impero del Gran Khan; Qubilai diventa Gran Khan: nasce la dinastia cinese degli Yuan. 19|1270: ottava Crociata. 01|1271-1295: il veneziano Marco Polo compie un lungo viaggio attraverso l'Asia raggiungendo Pechino. 25|1274: Giappone, i samurai, guerrieri di professione respingono un attacco mongolo (anche nel 1281). 29|1368: fine della dinastia mongola degli Yuan in Cina e avvento dei Ming. 20|1389: battaglia di Kosovo i Turchi avanzano nei Balcani. 20|1402: vittoria del mongolo Tamerlano sugli ottomani ad Ankara. 26|1451-1481: Maometto II il Conquistatore sultano ottomano. 26|1453: i Turchi del sultano Maometto II conquistano Costantinopoli: fine dell'impero romano d'Oriente. 02|1497-1499: il portoghese Vasco de Gama, circumnavigando l'Africa, approda a Calicut in India. 26|1520-1566: diviene sultano Solimano I (detto il Magnifico o il Legislatore), grande espansione ottomana nei Balcani e nel Nordafrica. 26|1526: in India inizia l'impero Moghoul. 25|1542: Giappone, arrivano dall'Europa le armi da fuoco. 25|1549: Giappone, Inizia la predicazione dei Gesuiti (Francesco Saverio). 26|1556: India, espansione dell'impero Moghoul. 26|1577-1590: guerra turco-persiana. 26|1587: in Persia sale al trono Abbas I, il più grande sovrano della dinastia Safavide. 25|1603-1867: Giappone, shogunato dei Tokugawa: capitale ad Edo (Tokyo), si stabilizza la gerarchia sociale. 26|1612-1613: Inizio politica coloniale inglese in India. 25|1637: Giappone, repressione della rivolta dei cristiani di Shimabara. 25|1639: Giappone, chiusura di tutti i porti agli stranieri, tranne quello di Nagasaki. 99*|1642: Tibet, affermazione del regime teocratico del Dalai Lama. 29|1644-1912: Cina, dinastia Qing. 99*|1714-1718: guerra tra impero ottomano e Venezia. 99*|1719: il Tibet diventa protettorato cinese. 99*|1727: Istanbul, prima tipografia con caratteri arabi. 99*|1774: pace di Kucuk Kaynarca tra Russia e impero ottomano, i russi ottengono l'accesso al Mar Nero. 31|1824: i possedimenti olandesi in India passano alla Compagnia Inglese delle Indie. 32|1833: abolizione della schiavitù in tutto l'impero Britannico. 32|1839-1842: Guerra dell'oppio fra Cina e Gran Bretagna, che ottiene Hong Kong. 25|1854: Giappone, apertura dei porti agli occidentali; perdita di prestigio dello shogunato. 25|1868: Giappone, inizia l'epoca Meiji: restaurazione imperiale e modernizzazione. 32|1894-1895: guerra cino-giapponese, vinta dal Giappone. 32|1900-1901: Cina, rivolta dei Boxer. 36|1905: il Giappone batte l'esercito zarista; la Russia è scossa dalla rivoluzione: si creano i primi soviet. Lo zar promette un parlamento legislativo (duma) ed una costituzione. 38|1910: Occupazione della Corea da parte del Giappone. 33|1911: guerra italo-turca per la conquista della Libia. 38|1911-1912: Secessione della Cina meridionale e repubblica di Nanchino. 38|1912: Cina, dopo la rivoluzione dei Giovani Cinesi e l'abdicazione della dinastia Qing, proclamazione della Repubblica. 33|1912-1913: Una dura guerra balcanica logora definitivamente la potenza del vecchio impero turco. 38|1916: India, collaborazione fra Indian National Congress e Muslim League. 38|1917: Cina, Sun Yatsen costituisce a Canton un governo della Cina meridionale. 50|1919: rivolta di Mustafà Kemal in Turchia. 38|1919-1922: India, riforme Montagu-Cheimsford, che prevedono la formazione di alcuni ministeri indiani, ma i vertici dei settori chiave restano in mano ai britannici; Gandhi dirige la lotta per l'autogoverno indiano basandosi sul principio della non violenza (resistenza passiva e non collaborazione con gli Inglesi). 50|1920: alla fine della prima guerra mondiale le potenze vincitrici si ridistribuiscono sotto forma di mandati le colonie tedesche e i territori dell'ex-impero turco in Medio Oriente: Siria e Libano alla Francia, Iraq e Palestina alla Gran Bretagna. 38|1921: nascita del partito comunista cinese a Shangai; governo nazionalista a Canton. 50|1922: Turchia, Mustafà Kemal al potere: abolizione del sultanato. 50|1923: Turchia, proclamazione della Repubblica. 38|1924: il Partito Comunista Cinese entra nel Guomindang. 38|1925-1927: morto Sun Yatsen, agitazioni in Cina; il suo successore a capo del Guomindang Chiang Kai-scek, rompe l'alleanza con i comunisti e forma un governo a Nanchino: insurrezione e terrore bianco a Shanghai, repressione della comune di Canton (1928). 34|1926: Giappone, Hirohito imperatore. 38|1927-1929: l'Indian National Congress prende posizione per l'indipendenza. 36|1929: URSS, con l'epurazione di Bucharin, inizia la dittatura di Stalin. 38|1934: Cina, inizia la Lunga Marcia dei comunisti di Mao Zedong per sfuggire ai nazionalisti del Guomindang. 38|1937: il Giappone muove guerra alla Cina: accordo fra Guomindang e PCC. 35|1942: gennaio-maggio, il Giappone si espande nell'area del Pacifico. 45|1943: 22-25 novembre, conferenza del Cairo, Roosvelt, Churchill e Chiang Kai-Scek si accordano sulla sistemazione dell'Estremo Oriente. 45|1943: 28 novembre-1 dicembre, conferenza di Teheran, Roosvelt, Churchill e Stalin si accordano per lo sbarco in occidente per il maggio 1944 e sulla sistemazione di Germania e Polonia a guerra finita. 50|1945: Costituzione della Lega Araba. 45|1945: agosto, bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. 45|1945: settembre, resa del Giappone. 38|1946: Cina, Chiang Kai-scek attacca i comunisti, guerra civile; il Guomindang prevale nelle principali città, mentre il PCC si radica nelle campagne. 50|1947: Spartizione della Palestina e nascita dello Stato d'Israele. 38|1947: Londra accetta l'indipendenza dell'India, ma Gandhi deve sottostare alla separazione del Pakistan a maggioranza musulmana. 38|1948: India, Gandhi ucciso da un estremista indù; Nehru gli succede come figura carismatica. 38|1949: Cina, i comunisti battono il Guomindang: proclamazione della Repubblica Democratica Popolare Cinese. 38|1950: patto di amicizia URSS-Cina. Cina, colossale riforma agraria: collettivizzazione. India, Nehru e il "socialismo indiano". 38|1950-1953: fase acuta della Guerra Fredda: guerra di Corea. 38|1955: conferenza di Bandung: nasce il movimento dei "Paesi non allineati", stati del Sud e dell'Est del mondo intenzionati a non allinearsi con le due superpotenze della Guerra fredda. 50|1956: fondazione del movimento di liberazione algerino. II guerra araboisraeliana, con intervento francese e britannico contro l'Egitto, fermato dalla condanna internazionale (USA compresi). 50|1958-1961: esperimento di unificazione araba fra Egitto e Siria. 54|1962: intervento statunitense in Vietnam. 50|1964: Fondazione dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Iran, lo scià esilia l'ayatollah sciita Khomeini. 38|1966: India, muore Nehru, gli succede Indira Gandhi. 50|1967: Guerra dei Sei giorni fra Israele e paesi arabi. 38|1967: Creazione dell'ASEAN (Association of South East Asian Nations). 38|1971: la Repubblica Popolare Cinese entra nell'ONU come rappresentante della Cina: Taiwan (Cina nazionalista) ne è espulsa; con la presidenza Nixon gli USA ristabiliscono relazioni con Pechino;. 50|1973: Guerra araboisraeliana del Kippur; conferenza dell'OPEC: i paesi arabi esportatori di petrolio decidono un consistente aumento dei prezzi; crisi petrolifera. 54|1975: i Vietcong a Saigon, ribattezzata Città Ho Chi Minh: definitiva vittoria del Vietnam sugli USA. Guerra civile in Libano. 38|1976-1990: Cina, dopo la morte di Mao Zedong salgono al potere Hua Kuo-feng e Deng Xiaoping: approvazione di una nuova Costituzione (1982) e graduale apertura al libero mercato occidentale. 50|1978: Accordi di pace israelo-egiziani di Camp David, condannati da Libia, Siria, Iraq, OLP. 54|1979: l'URSS interviene militarmente in Afghanistan. 54|1980-1988: lunga e sanguinosa guerra del golfo fra Iran e Iraq. 54|1982: Israele invade il Libano, da cui si ritirerà (1985) occupando una "fascia di sicurezza". 38|1984: Cina, accordo cino-britannico per Hong Kong. 99*|1986: Filippine, Cory Aquino eletta presidente, fine della dittatura militare di Marcos che durava dal 1965. 50|1987: Rivolta a Gaza; inizio dell'intifada nei territori arabi occupati da Israele. 99*|1988: Pakistan, Benazir Bhutto, leader dell'opposizione al regime militare di Zia Ul-Haq, è nominata primo ministro (poi allontanata dal potere da un colpo militare nel 1990). 40|1988: L'OLP proclama lo Stato indipendente di Palestina e riconosce l'esistenza di Israele. 40|1989: Repressione cinese della rivolta in Tibet; massacro di piazza Tian'anmen. Medio Oriente, passi significativi per un riavvicinamento fra Israele e OLP. 30|1990-1991: Seconda guerra del Golfo: contro l'Iraq di Saddam Hussein si mobilita un'eccezionale schiera di paesi, guidati dagli USA e sotto l'egida ONU. 30|1991: Dichiarazione di riconciliazione e di non-aggressione delle due Coree. 30|1993: Giugno, Prime elezioni legislative in Cambogia. 40|1993: Settembre, accordo di pace Israele-OLP;. 99*|1994: Accordo del Cairo fra Israele OLP: Rabin e Arafat stilano il trasferimento dei poteri amministrativi ai Palestinesi a Gerico e nella striscia di Gaza. 99*|1994: Dicembre, intervento dell'armata russa in Cecenia. 99*|1995: Febbraio in Afghanistan, la nuova forza islamista dei Taliban, che controlla il sud del paese, è alle porte di Kaboul. 99*|1995: Marzo, intervento dell'armata turca nel Kurdistan iracheno. 99*|1995: Novembre, il primo ministro israeliano Rabin, autorevole promotore del processo di pacificazione con l'OLP, è stato assassinato. 40|1996: Gennaio, Arafat eletto presidente dell'autorità nazionale palestinese. 30|1996: Febbraio, dopo la caduta della capitale Kabul, l’Afghanistan è nelle mani degli integralisti islamici (Talibani). 38|1996: Marzo, elezioni a Taiwan: la Cina Popolare effettua manovre militari nelle acque attorno all'isola. 40|1996: Maggio, Netanyahu eletto primo ministro in Israele: il processo di pacificazione rallenta. 99*|1996: Agosto, firmata un intesa di pace per la Cecenia. 99*|1996: Settembre, l'invasione da parte dell'esercito iracheno di territori curdi provoca la rappresaglia degli Stati Uniti. 38|1997: Febbraio, muore Deng Xiao Ping. 41|1997: Giugno, Hong Kong torna alla Cina dopo 156 anni di amministrazione inglese. 99*|1997: Settembre, il XV° Congresso del PCC a Pechino approva la privatizzazione di gran parte delle imprese statali. 99*|1997: Ottobre, il grave crollo delle Borse asiatiche provoca ripercussioni in tutto il mondo. 99*|1998: Aprile, muore l’ex-dittatore cambogiano Pol Pot, capo dei Khmer Rossi. 99*|1998: Maggio, in Indonesia la rivolta degli studenti costringe alle dimissioni il presidente Suharto. 41|1999: Febbraio, si aggrava il conflitto tra India e Pakistan per l'annessione del Kashmir. 99*|1999: Agosto, un terribile terremoto devasta la Turchia causando decine di migliaia di vittime.